Primi di pesce Secondi di pesce Senza categoria

Paccheri all’Astice: Un Tuffo di Mare nel Piatto

Ingredienti:

  • 400 g di paccheri
  • 1 astice (circa 800g – 1 kg)
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 400 g di pomodori pelati
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Un rametto di timo (facoltativo)

Preparate l’astice: Se l’astice è vivo, il metodo più umano è quello di raffreddarlo in freezer per circa 30-40 minuti per intorpidirlo. Portate a ebollizione una pentola capiente di acqua salata. Immergete l’astice e cuocetelo per circa 5-7 minuti dal momento in cui l’acqua riprende il bollore. Scolatelo, lasciatelo intiepidire leggermente e poi ricavate la polpa dalla coda e dalle chele. Tagliate la polpa a tocchetti. Conservate la testa e i carapaci per insaporire il sugo.
Preparate il soffritto: In una padella capiente e dai bordi alti, scaldate abbondante olio extravergine d’oliva. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati (potete rimuoverli a fine cottura se preferite un sapore meno intenso) e, se lo usate, il peperoncino tritato finemente. Fate soffriggere per un minuto senza farli bruciare.
Aggiungete la cipolla: Unite la cipolla tritata finemente e fatela appassire a fuoco dolce per circa 5 minuti, finché non diventa trasparente.
Sfumate con il vino: Alzate la fiamma e versate il vino bianco. Lasciate sfumare completamente l’alcool, mescolando e raschiando il fondo della padella per raccogliere eventuali residui di cottura.
Aggiungete il pomodoro: Unite i pomodori pelati schiacciati con le mani (o tagliati grossolanamente). Aggiungete un pizzico di sale, una macinata di pepe nero e, se lo usate, il rametto di timo. Aggiungete anche la testa e i carapaci dell’astice per insaporire ulteriormente il sugo. Abbassate la fiamma, coprite e fate cuocere per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Cuocete i paccheri: Nel frattempo, portate a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente. Cuocete i paccheri seguendo le istruzioni sulla confezione, scolandoli al dente.
Mantecate il sugo: Togliete la testa e i carapaci dell’astice dal sugo. Aggiungete i tocchetti di polpa di astice nella padella con il sugo e fate saltare per un paio di minuti per farli insaporire.
Unite la pasta al sugo: Scolate i paccheri direttamente nella padella con il sugo di astice. Mantecate bene il tutto a fuoco basso per un minuto, aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva e una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato.
Servite: Impiattate i paccheri all’astice ben caldi e guarnite con altro prezzemolo fresco tritato e, se gradite, un filo d’olio a crudo.
Consigli:

Per un sugo più cremoso, potete aggiungere un mestolo di acqua di cottura della pasta durante la mantecatura.
Se preferite, potete utilizzare anche solo la polpa della coda dell’astice, ma i carapaci contribuiscono a un sapore più intenso del sugo.
Assicuratevi di non cuocere troppo l’astice per evitare che diventi gommoso.
Per un tocco di sapore in più, potete sfumare il soffritto anche con un goccio di brandy o cognac insieme al vino bianco.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento