Secondi di carne Secondi piatti

Tagliata al Pepe Verde: Un Classico di Eleganza e Sapore

La tagliata al pepe verde è un secondo piatto che incarna la semplicità e la raffinatezza della cucina italiana. Teneri e succulenti straccetti di controfiletto vengono scottati brevemente in padella per preservarne la morbidezza e poi nappati con una salsa cremosa e aromatica a base di pepe verde in grani. Un equilibrio perfetto tra il sapore intenso della carne e la vivacità leggermente piccante e fresca del pepe verde, che rende questo piatto un’esperienza gustativa indimenticabile. Ideale per una cena speciale o per chi desidera concedersi un momento di puro piacere culinario.

Ingredienti:

  • 600-800 g di controfiletto di manzo (un unico pezzo, alto circa 3-4 cm)
  • 2 cucchiai di pepe verde in grani (sgocciolato dalla salamoia)
  • 50 g di burro
  • 1 scalogno piccolo
  • 1 bicchiere di brandy (o cognac)
  • 150 ml di panna fresca liquida
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero macinato fresco q.b.
  • Rucola e scaglie di parmigiano per guarnire (facoltativo)

Preparazione:

Preparate la carne: Togliete il controfiletto dal frigorifero almeno 30 minuti prima della cottura per far sì che raggiunga la temperatura ambiente. Tamponatelo bene con carta assorbente.
Scaldate la padella: Scaldate molto bene una padella antiaderente (o in ghisa) a fuoco medio-alto con un filo d’olio extravergine d’oliva. La padella deve essere rovente per sigillare rapidamente la carne e mantenerla succosa all’interno.
Scottate la carne: Salate e pepate generosamente il controfiletto su entrambi i lati. Adagiatelo nella padella calda e scottatelo per circa 2-3 minuti per lato per una cottura al sangue, 3-4 minuti per una cottura media e 5-6 minuti per una cottura ben cotta. Il tempo di cottura dipende dallo spessore della carne e dal vostro gusto.
Lasciate riposare la carne: Una volta cotta, togliete la carne dalla padella e avvolgetela in un foglio di alluminio. Lasciatela riposare per almeno 5-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per permettere ai succhi di ridistribuirsi all’interno della carne, rendendola più tenera e succosa.
Preparate la salsa al pepe verde: Nella stessa padella in cui avete cotto la carne (senza lavarla), abbassate la fiamma e aggiungete il burro. Fate sciogliere il burro a fuoco dolce.
Soffriggete lo scalogno: Tritate finemente lo scalogno e aggiungetelo al burro fuso. Fatelo soffriggere dolcemente per un paio di minuti, finché non diventa trasparente.
Sfumate con il brandy: Alzate leggermente la fiamma e versate il brandy (o il cognac) nella padella. Fate sfumare l’alcool, raschiando il fondo della padella con un cucchiaio di legno per raccogliere i succhi della carne. Fate attenzione a non far prendere fuoco al brandy.
Aggiungete il pepe verde e la panna: Unite i grani di pepe verde sgocciolati e la panna fresca liquida nella padella. Mescolate bene e fate sobbollire la salsa a fuoco basso per qualche minuto, finché non si sarà leggermente addensata. Assaggiate e aggiustate di sale e pepe se necessario.
Tagliate la carne: Nel frattempo, eliminate l’alluminio dalla carne e tagliatela a fette spesse circa 1-1,5 cm, possibilmente in diagonale rispetto alle fibre della carne.
Servite la tagliata: Disponete le fette di carne su un piatto da portata caldo. Nappatele generosamente con la salsa al pepe verde. Se desiderate, guarnite con qualche fogliolina di rucola fresca e scaglie di parmigiano. Servite immediatamente.

Consigli:

Per un sapore più intenso del pepe verde, potete schiacciarne leggermente alcuni grani con il dorso di un cucchiaio prima di aggiungerli alla salsa.
Se non avete il brandy, potete ometterlo o sostituirlo con un altro distillato come il vino bianco secco, anche se il brandy conferisce un aroma particolare alla salsa.
Assicuratevi che la padella sia ben calda prima di cuocere la carne per ottenere una crosticina esterna perfetta.
La tagliata va servita calda, subito dopo la preparazione, per apprezzarne al meglio la morbidezza della carne e la cremosità della salsa.
Buon appetito!

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento